Categorie
Blog Tutorials

RAW vs. JPEG

RAW vs. JPEG: quando usare uno piuttosto che l’altro!

In questo articolo ti spiegherò i vantaggi dello scatto RAW rispetto a JPEG e la flessibilità creativa di cui disponi durante l’elaborazione dei file.

Premessa

Questo contenuto è basato sugli articoli When to use RAW vs. JPEG e See the benefits of shooting in RAW format, tratti dalle guide ufficiali Adobe Lightroom, ma arricchito con le mie esperienze e degli esempi pratici.

Scegliere un formato file sulla fotocamera

Una delle scelte che incontri su molte fotocamere digitali è se salvare le foto dalla tua fotocamera come JPEG o file RAW. Questa scelta può avere un impatto significativo sulle opzioni di elaborazione e sulle possibilità a tua disposizione. I vantaggi del RAW diventano evidenti una volta che inizi a modificare le tue foto in programmi come Adobe Photoshop Lightroom.

Che cos’è un file non elaborato?

Quando un’immagine viene catturata in una fotocamera digitale, viene registrata come dati grezzi. Se il formato della fotocamera è impostato su JPEG, questi dati grezzi vengono elaborati e compressi prima di essere salvati nel formato JPEG.

Se il formato della fotocamera è impostato su RAW, non viene applicata alcuna elaborazione e quindi il file memorizza più dati tonali e cromatici. Con più dati memorizzati nel file, c’è una maggiore flessibilità di elaborazione rispetto a quella che può offrire un JPEG. Ecco un’analogia con la cottura: un file RAW contiene gli ingredienti per preparare un pasto specifico che puoi preparare come preferisci, mentre un JPEG è quel pasto già cotto e c’è meno flessibilità nel modo in cui puoi modificarlo.

JPEG è già elaborato dalla tua fotocamera

Un JPEG, anche se uscito direttamente dalla fotocamera, è già stato “sviluppato” dal processore di immagini della fotocamera. Impostazioni come luminosità, contrasto, saturazione del colore e persino nitidezza potrebbero essere già state applicate. L’aspetto di un’immagine JPEG può essere modificato in un’applicazione di modifica delle immagini, ma poiché si tratta di un formato compresso progettato per produrre file di dimensioni inferiori, molti dati tonali e cromatici sono stati eliminati in modo permanente durante il processo di compressione. Il risultato è un file con molti meno potenziali valori tonali di quanto sarebbe possibile in un file RAW della stessa scena. Per alcune immagini, questa differenza può essere critica.

RAW ha più opzioni per correggere i problemi di esposizione

Uno dei principali vantaggi dell’acquisizione di una foto come file RAW è che i dati tonali e cromatici aggiuntivi nel file offrono più opzioni, soprattutto se sono necessarie modifiche all’esposizione.

  • Con un JPEG, il bilanciamento del bianco viene applicato dalla fotocamera e ci sono meno opzioni per modificarlo in post-elaborazione. Con un file RAW, hai il controllo completo sul bilanciamento del bianco durante la modifica dell’immagine.
  • I dettagli persi nelle alte luci sovraesposte non possono essere recuperati in un JPEG. In un file RAW, anche se all’inizio le alte luci sembrano completamente bianche, potrebbe essere possibile regolare quei toni e rivelare i dettagli delle alte luci che sono ancora presenti.
  • Lo stesso vale per le immagini più scure e sottoesposte. I dettagli dell’ombra che sono irrimediabilmente persi in un JPEG possono spesso essere recuperati con maggiore successo in un file RAW.
  • La riduzione del rumore può essere applicata in modo più efficace a un file RAW rispetto a un JPEG.

RAW offre una maggiore flessibilità di elaborazione creativa

L’elaborazione JPEG applicata dalla fotocamera è progettata per produrre un’immagine di bell’aspetto direttamente dalla fotocamera e questa elaborazione non può essere annullata. Un file RAW, invece, viene elaborato da te; così puoi decidere come apparirà l’immagine. In Lightroom, tutte le modifiche che applichi a un file non elaborato possono essere modificate in qualsiasi momento, consentendo la massima flessibilità creativa durante l’elaborazione del file. Questa flessibilità, insieme alla possibilità di migliorare significativamente le esposizioni non ideali, sono i principali vantaggi dello scatto in RAW.